| 196921 | |
| IDG920902977 | |
| 92.09.02977 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gazzaniga Elsa
| |
| In tema di revoca delle misure coercitive in rapporto al "rato
ritenuto in sentenza"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II pen. 6 novembre 1990
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, pt. 2, pag. 971-973
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione respinge l'
interpretazione della Corte d' Appello secondo la quale, quando il
reato ritenuto in sentenza comporta una pena non superiore ai 3 anni
di reclusione, va disposta la scarcerazione dell' imputato che si
trovi in stato di custodia cautelare, in base al disposto dell' art.
280 c.p.p. Secondo la Cassazione l' art. 280 c.p.p. e' applicabile
solo in sede di adozione della misura coercitiva.
| |
| art. 280 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |