| 196922 | |
| IDG920902978 | |
| 92.09.02978 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scella Andrea
| |
| In tema di proroga "istruttoria" dei termini di custodia cautelare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 3 maggio 1991
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, pt. 2, pag. 973-979
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il tema dei presupposti per la concedibilita' della
proroga dei termini di custodia cautelare. In riferimento alle "gravi
esigenze", rilevanti ai fini della disposizione di cui all' art. 305
comma 2 c.p.p., occorre fare riferimento all' art. 274 c.p.p.; per
quanto concerne la necessita' di compiere "accertamenti
particolarmente complessi", secondo la sentenza in esame, legittima
la proroga della custodia cautelare, la necessita' di trascrizione di
conversazioni intercettate. Su questo secondo aspetto della sentenza,
l' A. espone motivi di perplessita' ritenendo che sia stata adottata
un' interpretazione oltremodo estensiva di questo requisito.
| |
| art. 274 c.p.p.
art. 305 comma 2 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |