| 196930 | |
| IDG920902986 | |
| 92.09.02986 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vaccarella Romano
| |
| Diffusione e controllo dei titoli esecutivi non giudiziali
| |
| | |
| Relazione al convegno nazionale dell' Associazione italiana fra gli
studiosi del processo civile sul tema: "L' effettivita' della tutela
del creditore nell' esecuzione forzata", Torino, 4-5 ottobre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992), fasc. 1, pag. 47-82
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D43012
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Individuazione del criterio distintivo tra titoli
giudiziali e non. - Utilita' del criterio proposto. - Ragioni del
riconoscimento della qualita' di titolo esecutivo non giudiziale:
sostanziale insindacabilita' delle scelte del legislatore ordinario.
- Il tentativo razionalizzatore del disegno di legge delega del 1981:
varieta' di accezione della "certezza" del credito. - La "certezza
oggettiva" dei titoli di formazione amministrativa. - Pluralita' di
strumenti di tutela del credito e tutela del debitore. - Relativita'
del concetto di titolo esecutivo: poteri del creditore e del debitore
secondo la disciplina del libro III del codice. Inadeguata tutela,
anche nell' esecuzione cambiaria, del diritto del debitore di
impedire l' aggressione del suo patrimonio. - I poteri del creditore
e del debitore nell' esecuzione in base ad ingiunzione fiscale e ad
ordinanza-ingiunzione, ed in base al ruolo. - La tutela cautelare che
sarebbe "sostanzialmente" assicurata, nell' esecuzione in base al
ruolo, direttamente dalla legge. - La prevalente rilevanza attribuita
al profilo del danno, rispetto al "fumus boni juris", nell'
inibitoria avverso provvedimenti esecutivi ex lege: critica. - Titoli
esecutivi non giudiziali e prevalenza del "fumus boni juris" nella
tutela cautelare. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 474 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |