| 196931 | |
| IDG920902987 | |
| 92.09.02987 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Comoglio Luigi Paolo
| |
| L' individuazione dei beni da pignorare
| |
| | |
| Relazione al XVIII convegno nazionale dell' Associazione italiana tra
gli studiosi del processo civile sul tema: "L' effettivita' della
tutela del creditore nell' esecuzione forzata", Torino, 4 ottobre 199
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992), fasc. 1, pag. 83-134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D43203
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Garanzie costituzionali, tutela effettiva ed esecuzione
forzata per espropriazione. Rilievi introduttivi. - Delimitazione del
tema. Pignoramento mobiliare, individuazione e ricerca dei beni da
pignorare, funzioni dell' ufficiale giudiziario. Le gravi aporie del
sistema positivo italiano. - L' "ineffettivita'" dell' esecuzione
forzata per espropriazione, secondo le esperienze comparatistiche.
Problemi comuni, cause identificabili e rimedi adottati, nella
ricorrente alternanza fra giurisdizione ed amministrazione. A)
Sguardo agli ordinamenti di civil law. L' opzione giurisdizionale
prevalente e le difficolta' di individuazione tempestiva dei beni da
sottoporre a pignoramento. L' esperienza francese. Il vetusto
giuramento di manifestazione e l' "eidesstattliche Versicherung" nel
sistema processuale tedesco. L' opzione amministrativa, nell'
esperienza svedese. B) Esecuzione forzata e ricerca dei beni
espropriabili, nei sistemi di democrazia socialista. C)
Individuazione dei beni da espropriare e strumenti di discovery,
negli ordinamenti di common law. - Indicazioni emerse e prospettive
possibili. Osservazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| art. 513 c.p.c.
art. 517 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |