| 196934 | |
| IDG920902990 | |
| 92.09.02990 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Comoglio LUigi Paolo
| |
| Stato di diritto e crisi dei modelli processuali nei sistemi di
democrazia socialista
| |
| | |
| Relazione all' XI colloquio biennale dell' Associazione italiana di
diritto comparato sul tema: "La distinzione tra diritto pubblico e
diritto privato al vaglio dell' esperienza comparatistica", Siena, 31
maggio 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992), fasc. 1, pag. 240-283
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95305
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. I riflessi della perestrojka sovietica
sugli eventi rivoluzionari del 1989/1991, nell' Est europeo. - La
riaffermazione dei principi tradizionali dello Stato di diritto.
Aspetti critici e profili problematici. - Diritti umani fondamentali
ed evoluzione dei sistemi di garanzie costituzionali. Accesso alla
giustizia, indipendenza dei giudici e tutela del cittadino nei
confronti della pubblica amministrazione. - Declino del modello
processuale classico, negli ordinamenti di ispirazione sovietica. L'
esempio peculiare della Repubblica Democratica Tedesca, prima della
riunificazione pangermanica del 3 ottobre 1990. Ridefinizione degli
scopi fondamentali del processo, compressione del ruolo del giudice e
del pubblico ministero, recupero del principio dispositivo e dell'
autonomia privata, nella effimera riforma processuale del 29 giugno
1990. La graduale dissoluzione del modello tradizionale di processo,
nei Paesi di democrazia popolare. Indicazioni generali e prospettive
future)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |