| 196938 | |
| IDG920902994 | |
| 92.09.02994 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Massetani Giovacchino
| |
| Considerazioni schematiche sulle impugnative contrattuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992), fasc. 1, pag. 320-349
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D43012; D4381
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si possono avere due diverse azioni con cui far valere l'
annullabilita' del contratto: l' azione di annullamento ex art. 1442
comma 1 c.c., da proporre entro il termine di prescrizione, e una che
si puo' proporre anche oltre tali termini per respingere la pretesa
di esecuzione forzata del contratto (si tratta in questo caso di un'
"eccezione fatta valere in via di azione, come fondamento della
domanda di accertamento negativo dell' altrui diritto"). L' A.
chiarisce le differenze fra le due azioni.
| |
| art. 1442 c.c.
art. 112 c.p.c.
art. 615 c.p.c.
art. 633 c.p.c.
art. 645 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |