Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


196947
IDG921003003
92.10.03003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Voglino Alessandro
Sul "minimo" di tutela cautelare giurisdizionale concesso ai presunti o reali debitori del fisco avverso l' esecuzione esattoriale
Nota a Trib. Verona sez. II civ. 30 aprile 1991, n. 509
Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 296-299
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D2182; D21823; D4380; D4381
Attraverso questa pronuncia e' possibile rilevare come le condizioni del debitore del fisco sia notevolmente piu' gravosa del debitore comune. Infatti, in tema di tutela cautelare del debitore nell' esecuzione esattoriale, si puo' vedere come non sia possibile riunire in un' unica sede e fase giurisdizionale sia la contestazione del diritto a procedere ad esecuzione forzata, sia la contestazione della regolarita' formale dei singoli atti esecutivi, sia la richiesta di sospensione dell' esecuzione forzata.
art. 1 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 53 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 art. 54 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 art. 615 c.p.c. art. 618 c.p.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati