| 196953 | |
| IDG921003009 | |
| 92.10.03009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Speciale Paolo
| |
| Ricavi neri da costi neri: una presunzione inesistente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. II grado Ancona sez. II 16 ottobre 1991, n. 146
| |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 4 (28 febbraio), pag. 384-385
| |
| | |
| D23065; D215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione annotata non accoglie la tesi degli Uffici, secondo la
quale, in presenza di acquisti in nero da parte di un contribuente,
quella stessa merce e' da considerare tutta rivenduta pure in nero
con conseguente occultamento dei relativi ricavi. Occorre invece
provare, tramite verifica di magazzino, che la merce acquistata in
nero non si trovi piu' in possesso dell' acquirente. L' A. rileva l'
importanza di questa pronuncia in ordine al procedimento di
accertamento delle imposte sui redditi.
| |
| art. 53 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 39 comma 1 lett. d d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 2727 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |