| 196964 | |
| IDG921003020 | |
| 92.10.03020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maglione Tommaso
| |
| Ancora sul lease-back
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado Roma sez. XVIII 3 giugno 1991
| |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (15 marzo), pag. 469-470
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D2154; D21551; D30620
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia in commento, non vi e' alcuna norma di portata
generale che consenta al fisco la riqualificazione giuridica di un
contratto. Cio', infatti, e' previsto solo per determinate
fattispecie, commenta l' A., come ad esempio nel caso delle imposte
di registro o della norma di cui all' art. 10 l. 408/1990, che
consente all' amministrazione finanziaria di vanificare gli effetti
fiscali di operazioni di fusione effettuate senza valide ragioni
economiche ad esclusivo scopo fraudolento. Pertanto dall' ufficio non
e' consentita, dichiara la pronuncia, in sede di accertamento, la
riqualificazione dei due contratti componenti l' operazione di
lease-back (di vendita del bene e di successiva locazione finanziaria
del bene stesso) e la loro considerazione, in un unico contratto,
come mutuo assistito da garanzia reale.
| |
| art. 51 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 51 bis d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 31 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 37 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |