| 196969 | |
| IDG921003025 | |
| 92.10.03025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marongiu Gianni
| |
| Contributo alla realizzazione della "Carta dei diritti del
contribuente"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc. 3, pt. 1, pag. 585-636
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02320; D2175
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le ragioni ideali e pratiche di questo studio. - I
connotati dell' ordinamento fiscale italiano. - Il nuovo ruolo dell'
Amministrazione finanziaria, e del contribuente. - Le reazioni in un'
analisi sociologica. - I costi per il contribuente ed una prima
conclusione. - Uno sguardo al passato: la riforma del Vanoni sullo
sfondo dei reciproci diritti e doveri della parte pubblica e di
quella privata. - Le aspirazioni alla codificazione tributaria nelle
riflessioni della dottrina e dell' Assemblea costituente. - Le nuove
ed attuali ragioni per la realizzazione di questo obiettivo. - I
pregi della "codificazione" tributaria per la conoscibilita' e l'
applicazione di un ordinamento fiscale di massa. - I piu' urgenti e
necessari interventi a livello della produzione normativa. - Le
rilevanti loro conseguenze anche al fine della rivalutazione del
ruolo della giurisprudenza. - La legge del 1990 sul procedimento
amministrativo e la sua influenza anche su quello tributario. - Il
diritto all' informazione. - Il rispetto del principio di buona fede
da parte dell' amministrazione: in particolare la vincolativita'
delle circolari ministeriali. - Il diritto alla speditezza e alla
tempestivita' dell' azione fiscale. - Il diritto alla semplificazione
degli adempimenti a carico del contribuente. - La disciplina del
contenzioso. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |