| 197002 | |
| IDG921003058 | |
| 92.10.03058 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marongiu Gianni
| |
| I conti transitori di riassicurazione nella determinazione del
reddito imponibile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado sez. VII Torino 15 aprile 1991, n. 299
Comm. I grado sez. VI Roma 11 febbraio 1991
| |
| Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag. 1377-1392
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23063; D23073; D3167; D312207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due decisioni in rassegna hanno affrontato e risolto la questione
che, sui conti transitori attivi e passivi di riassicurazione, ha
visto contrapporsi le tesi del SECIT (Servizio Centrale degli
Ispettori Tributari) e delle imprese di assicurazione. A differenza
di quanto affermato dal SECIT, e' corretto sottoscrivere i premi di
riassicurazione in contri patrimoniali transitori attivi e passivi
detti "da riassicurazione", poiche' alla chiusura dell' esercizio il
ricavo o il costo non e' obiettivamente determinabile. La "ratio"
dell' art. 74 d.p.r. 597/1973, afferma l' A., e' quella di evitare
che costi presunti trovino capienza nella determinazione del reddito
imponibile; cio' risulta confermato dalla dizione del "nuovo" art. 75
d.p.r. 917/1986.
| |
| art. 74 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 3 d.p.r. 31 marzo1975, n. 137
art. 75 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |