| 197003 | |
| IDG921003059 | |
| 92.10.03059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ghersina Giovanni
| |
| L' imposta di registro e la sentenza di omologazione del concordato
fallimentare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. XVI 21 settembre 1990, n. 6010
| |
| Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag. 1393-1397
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2310; D31366; D31300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione in esame offre lo spunto per analizzare le tematiche
della sottoposizione alla imposta di registro delle sentenze che
chiudono le fasi concordatarie delle procedure concorsuali
(concordato preventivo e fallimentare) anche alla luce delle novita'
apportate in materia dall' adozione del nuovo testo unico sull'
imposta di registro con il d.p.r. 131/1986. L' analisi viene condotta
attraverso al trattazione dei seguenti punti: il regime anteriore al
d.p.r. 131/1986; tassa fissa; imposta proporzionale; altre ipotesi;
la prestazione di garanzie; il nuovo testo unico.
| |
| art. 8 lett. f d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634 all. A
art. 8 lett. g d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 all. A
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |