| 197009 | |
| IDG921003065 | |
| 92.10.03065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ghersina Giovanni
| |
| La notificazione nel diritto tributario (1974-1990)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna di giurisprudenza
| |
| Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag. 1423-1467
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2157; D40730
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. Nozione di notificazione. La disciplina del
codice di procedura civile. La disciplina del diritto tributario. -
Il destinatario della notifica. Il contribuente fallito. Il
contribuente deceduto. - Il luogo della notifica. L' elezione di
domicilio. - Le variazioni di indirizzo. - La consegna dell' atto. Le
persone abilitate a ricevere l' atto. Altri casi. - La notifica in
caso di irreperibilita' il rifiuto di ricevere copia. I presupposti.
Deposito dell' atto nella cassa comunale. L' avviso di deposito
presso l' albo comunale. L' invio della raccomandata con avviso di
ricevimento. - La notificazione alle persone giuridiche. La sede
sociale. Il legale rappresentante. La societa' in liquidazione.
Impossibilita ' di eseguire la notifica. La societa' di fatto. - L'
elemento temporale nella notificazione. - La relazione di notifica:
casi. - La notificazione a mezzo posta: casi. - I soggetti
notificatori. Compensi ai soggetti notificatori. Responsabilita' dei
soggetti notificatori. - Nullita' e sanatoria: casi)
| |
| | |
| | |
| art. 26 comma 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637
art. 32 comma 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637
art. 60 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 52 comma 3 d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131
art. 136 c.p.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |