| 197010 | |
| IDG921003066 | |
| 92.10.03066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Torre Fabrizio
| |
| Vecchie prospettive e nuove tendenze per un' autonomia impositiva
degli enti locali (Parte II)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc. 1, pag. 1-11
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18971; D24
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Proseguendo nell' indagine volta ad accertare lo stato passato e
presente dell' autonomia impositiva degli enti locali, l' A. analizza
le fattispecie impositive strutturalmente predisposte all' autonomia
impositiva degli Enti locali: SOCOF; TASCO; ICIAP. In un quadro
insoddisfacente dovra' operare il principio dell' autonomia, dando
luogo a fattispecie impositive che siano concrete e razionali. Il
disegno di legge recante "Norme di delega in materia di autonomia
impositiva degli Enti locali", che l' A. esamina, prevede l'
istituzione di due imposte: l' imposta comunale sugli immobili (ICI);
l' imposta sui servizi comunali (ISCO). Conclusivamente l' A.
evidenzia le difficolta' di una riforma che sancisca il principio
dell' autonomia impositiva locale, tra cui, in primo luogo, l' enorme
debito pubblico accumulato.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |