| 197013 | |
| IDG921103069 | |
| 92.11.03069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bosco Giorgio
| |
| La CSCE e la soluzione pacifica delle controversie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com. intern., an. 46 (1991), fasc. 3, pag. 259-277
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8581
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione: carattere evolutivo del sistema CSCE; il
principio V dell' Atto Finale di Helsinki. I seguiti di Helsinki in
materia di soluzione delle controversie: Belgrado, Montreux, Atene,
Vienna. I due aspetti del "mandato di Vienna". Le difficolta'
interpretative del mandato. Inizio della riunione di La Valletta: la
proposta svizzera. Altre proposte: tedesco-italiana, francese,
inglese, statunitense. Il coordinamento tra le proposte. L'
intervento del Ministro italiano degli Affari Esteri. Il rapporto
finale della riunione: il nuovo meccanismo CSCE di soluzione delle
controversie. La parte del rapporto relativa ai principi di base.
Conclusione)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |