| 197054 | |
| IDG921203110 | |
| 92.12.03110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ortolani Massimo
| |
| Implicazioni finanziarie del prelievo fiscale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Bancaria, an. 47 (1991), fasc. 11, pag. 41-46
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D218
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Questo articolo esamina a grandi linee i meccanismi attraverso i
quali il prelievo fiscale influisce sulla redditivita' finanziaria.
Data l' estrema vastita' e complessita' della materia lo sviluppo
analitico si limita alla individuazione di due criteri-guida
rilevanti ai fini dell' indagine: quello di carattere temporale e
quello di ordine quantitativo. Si dimostra come differenti modalita'
di prelievo associate a ciascuno dei due criteri comportino
variazioni sostanziali nel rendimento di attivita' di investimento
finanziario, che possono tradursi in distorsioni dello stesso se non
adeguatamente valutate ex ante.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |