| 197066 | |
| IDG921203122 | |
| 92.12.03122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Iannotta Raffaele
| |
| (Osservazioni alla sentenza della Corte Costituzionale n. 333 del
1991)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 11 luglio 1991, n. 333
| |
| Foro amm., an. 67 (1991), fasc. 9, pt. 1, pag. 2234-2235
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in rassegna affronta diverse questioni in tema di
giustificabilita' della incriminazione per detenzione di sostanze
stupefacenti. Dopo aver richiamato la giurisprudenza in materia e
aver riassunto gli aspetti principali della pronuncia in commento, l'
A. esamina il d.p.r. 309/1990 con riferimento alla conciliabilita'
fra trattamento penale e sanzioni amministrative.
| |
| d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |