Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197095
IDG921203151
92.12.03151 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ruggeri Antonio
La forma di governo della Regione Calabria: il modello statutario, le alterazioni, i possibili rimedi
Relazione al convegno sul tema: "La risposta istituzionale alla criminalita' organizzata", Reggio Calabria, 16-17 febbraio 1991
Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag. 1577-1607
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D0310
(Sommario: - Introduzione: il tema e le sue oscillazioni fra termini definitori concettualmente incerti. - Le teorie "curtensi" delle forme di governo e le mutue implicazioni fra sistemi istituzionali. La forma di governo come sintesi di regole e forze "interne" ed "esterne" ad un ordinamento dato. - Le tipizzazioni correnti delle forme di governo regionale ed il dissenso metodologico manifestato nei loro confronti dalla ricostruzione qui tentata. L' "originalita'" dell' impostazione costituzionale dell' organizzazione regionale e le sue forme espressive piu' evidenti: la semplificazione della dinamica politico-istituzionale e l' assenza di un organo terzo di garanzia interno all' ente regionale. Il ruolo che potrebbe al riguardo giocare (ma che fin qui non ha giocato) il Presidente della Repubblica. - I rapporti istituzionali e la loro sostanziale indeterminazione positiva. Le formule statutarie meramente definitorie di competenze e le gravi carenze normative in ordine alla procedimentalizzazione delle attivita' di direzione politico-amministrativa. Le varianti istituzionali storico-politiche idonee ad impiantarsi sul canovaccio statutario. - La revisione statutaria del concetto di forma di governo e la integrale compenetrazione ed immedesimazione della dinamica istituzionale con la dinamica ordinamentale. - La complessiva involuzione dell' esperienza legislativa ed amministrativa regionale rispetto al disegno statutario. - I possibili rimedi: riforma delle istituzioni o rifondazione della politica? La politica al servizio delle istituzioni e le istituzioni al servizio dell' uomo)
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati