| 197099 | |
| IDG921203155 | |
| 92.12.03155 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fantigrossi Umberto
| |
| Le materie prime secondarie tra Stato e Regioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 ottobre 1990, n. 512
| |
| Regioni, an. 19 (1991), fasc. 6, pag. 1675-1698
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in rassegna si occupa, in primo luogo, del problema della
individuazione della categoria delle materie prime secondarie e, di
conseguenza, di quella piu' ampia dei rifiuti. Richiamate le diverse
tesi interpretative relative alla definizione del concetto generale
di rifiuto, l' A. ripercorre il contenuto della pronuncia in
commento, osservando come secondo la Corte Costituzionale la natura
giuridica di rifiuto sia comune anche alle materie prime secondarie.
Il secondo profilo di interesse della sentenza riguarda l'
accoglimento delle censure di illegittimita' rivolte al decreto
ministeriale disciplinante il regime autorizzatorio e gli adempimenti
formali costituenti il regime speciale delle materie prime
secondarie. La nota approfondisce le questioni che emergono dall'
analisi della normativa in materia.
| |
| art. 2 d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
art. 2 d.l. 9 settembre 1988, n. 397
l. 9 novembre 1988, n. 475
d.m. 26 gennaio 1990
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |