| 197127 | |
| IDG921203183 | |
| 92.12.03183 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de Tilla Maurizio
| |
| Riflessi sul contratto di locazione della prelazione esercitata dallo
Stato in relazione ad immobili sottoposti a vincolo artistico o
storico ed altre questioni controverse
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 16 gennaio 1991, n. 377
| |
| Riv. giur. edil., an. 34 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 1022-1026
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D13014; D3057
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione ha stabilito che
l' esercizio da parte dello Stato della prelazione, con riguardo ad
immobile di interesse artistico e storico, comporta l' acquisizione
del bene medesimo al demanio e, quindi, la configurabilita' di un suo
godimento in favore di terzi solo in forza di concessione
amministrativa, non di contratto privatistico. L' A. approfondisce la
questione alla luce della vigente normativa e della precedente
giurisprudenza.
| |
| art. 31 l. 1 giugno 1939, n. 1089
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |