| 197143 | |
| IDG921503199 | |
| 92.15.03199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Daniele Luigi
| |
| Corte Costituzionale e Direttive comunitarie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 18 aprile 1991, n. 168
| |
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt. 1, pag. 662-665
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23101; D3142; D87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe, la Corte Costituzionale compie un
ulteriore passo verso il pieno riconoscimento del "primato" del
diritto comunitario sulle norme interne incompatibili. La Corte,
infatti, ha dichiarato inammissibile per difetto di rilevanza la
questione proposta, essendo il giudice tenuto a non applicare una
norma nazionale contrastante con una norma comunitaria. Esame della
sentenza alla luce della giurisprudenza costituzionale in materia.
| |
| art. 76 Cost.
art. 7 comma 1 l. 9 ottobre 1971, n. 825
art. 4 lett. 3 tar. A d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
Dir. CEE 69/335
| |
| | |