| 197145 | |
| IDG921503201 | |
| 92.15.03201 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Civinini M.G.
| |
| (Osservazioni alla sentenza della Corte di Cassazione n. 11611 del
1991)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. I civ. 30 ottobre 1991, n. 11611
| |
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt. 1, pag. 705-708
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4413; D40220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Per la determinazione della competenza territoriale in materia dei
procedimenti di cui all' art. 336 comma 3 c.c., riguardanti
provvedimenti temporanei nell' interesse del minore: al giudice che
ha emanato il primo provvedimento, se il provvedimento per il quale
deve accertarsi la competenza s' inserisce come fase incidentale in
un procedimento previsto dagli artt. 330-335 c.c.; al giudice del
luogo di residenza o abituale dimora del minore al momento della
domanda, in caso di procedimento iniziato d' ufficio, se il
provvedimento sia autonomo e difetti l' unicita' del procedimento. L'
A. approfondisce alcuni aspetti della questione, con particolare
riferimento al caso specifico deciso.
| |
| art. 330 c.c.
art. 336 c.c.
| |
| | |