| 197156 | |
| IDG921503212 | |
| 92.15.03212 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sceusa G.
| |
| (Osservazioni alla sentenza della Corte di Cassazione del 19 aprile
1991)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. V pen. 19 aprile 1991
| |
| Foro it., an. 117 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 161-163
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5001; D87005; D5152; D51522
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza, ammettendo che il fenomeno della successione di leggi
penali puo' riguardare anche norme extrapenali aventi la funzione di
integrare il contenuto normativo della fattispecie incriminatrice,
ribadisce, afferma l' A., un orientamento ormai consolidato in
giurisprudenza. L' elemento di novita', che l' A. esamina in
particolare, e' costituito dal fatto che la norma extrapenale e', nel
caso di specie, un Regolamento comunitario e non un atto normativo
statale.
| |
| art. 2 comma 2 c.p.
art. 476 c.p.
art. 479 c.p.
Reg. CEE 1153/75
| |
| | |