| 197177 | |
| IDG921503233 | |
| 92.15.03233 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Loreto Cristian
| |
| Gli affari conclusi con i passanti e l' esigenza di proteggere gli
acquirenti dai venditori per strada
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Conciliatore Milano sez. I 4 luglio 1991
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, pt. 1B, pag. 23-26
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30630; D306008; D30610
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La pronuncia in commento riguarda la nullita' di un contratto di
compravendita di un' opera letteraria concluso mediante modulo
prestampato. La mancata compilazione della clausola relativa alle
modalita' di pagamento, infatti, provoca la nullita' del contratto
per mancanza di un elemento essenziale. L' A. richiama la
fattispecie, che s' inserisce nella tecnica di "vendita esercitata al
di fuori dei locali commerciali", che in certi casi puo' assumere
aspetti commerciali scorretti. In assenza ed in attesa di un'
adeguata normativa che garantisca il consumatore, assume un ruolo
preminente il momento giudiziale. In questo quadro emerge la portata
innovativa della sentenza in epigrafe che, per la prima volta, ha
introdotto un criterio di controllo dell' attivita' negoziale in
materia di vendita per strada.
| |
| art. 1341 c.c.
art. 1342 c.c.
art. 1418 c.c.
| |
| | |