| 197182 | |
| IDG921503238 | |
| 92.15.03238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bianco Giovanni
| |
| Abuso di posizione dominante e pluralismo dell' informazione (con
particolare riguardo al settore radiotelevisivo privato)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano 11 gennaio 1990
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 1, pt. 1B, pag. 61-68
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18323; D31131; D8716; D04210; D04017
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione. Incidenza normativa dell' art. 86 Trattato
C.E.E., ripartizione di competenza legislativa tra C.E.E. e singoli
Stati membri; pluralismo delle fonti di informazione nel quadro dei
principi costituzionali (art. 21 Cost.). Integrazione
economico-politica dell' Europa, politica della concorrenza, sistema
delle impugnative del diritto comunitario della concorrenza. Criteri
di misurazione della situazione di posizione dominante. Abuso di
posizione dominante e struttura del mercato italiano nel caso di
specie. Rilievi conclusivi, con riguardo alla correlazione tra l'
art. 41 Cost. e gli artt. 85 e 86 del Trattato C.E.E.)
| |
| | |
| | |
| art. 21 Cost.
art. 41 Cost.
art. 85 Tr. CEE
art. 86 Tr. CEE
| |
| | |