| 197206 | |
| IDG921503262 | |
| 92.15.03262 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lunardon Fiorella
| |
| Ancora in tema di lavoro subordinato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Bologna 26 luglio 1991
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 2, pt. 1B, pag. 123-128
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D72; D7400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza affronta il problema della qualificazione del rapporto di
lavoro in termini di autonomia o subordinazione. Le argomentazioni
della sentenza richiamano le consolidate posizioni della Cassazione,
con particolare riferimento al criterio del vincolo della
subordinazione. L' A. prende spunto dalla sentenza per evidenziare,
da un lato, il pesante pragmatismo che caratterizza frequentemente l'
operazione della combinazione dei vari criteri di subordinazione;
dall' altro, l' utilizzazione del c.d. metodo logico, cioe', afferma
l' A., di quel metodo che ritiene le singole fattispecie concrete non
"sussumibili" ma solo "avvicinabili" alla fattispecie astratta del
lavoro subordinato.
| |
| art. 2094 c.c.
| |
| | |