| 197229 | |
| IDG920303285 | |
| 92.03.03285 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pettinato Silvestro
| |
| Esenzione e autonomia degli istituti di vita consacrata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., an. 102 (1991), fasc. 1, pt. 1, pag. 194-229
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9225; D9228
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il tema dell' esenzione nel codice piobenedettino.
Immunita' ed esenzione. Il "privilegium exemptionis" e gli istituti
religiosi: "exemptio plena, minus plena, minima". Convenienza e
necessita' dell' esenzione. - La regola della connessione tra
giurisdizione episcopale e territorio: le "deroghe" considerate
complessivamente nello schema generale dell' esenzione.
Ridimensionamento dell' esclusivita' di tale connessione. Linee di
tendenza dell' ordinamento canonico sul versante istituzionale e su
quello autonomistico. - Cenni sul pluralismo istituzionale gerarchico
come derivante da previsioni normative di carattere generale e non
"iure extraordinario". Territorialita' e personalita' della Chiesa
particolare; pienezza e delimitazione della giurisdizione dell'
ordinario del luogo; attuazione di peculiari iniziative pastorali.
Principio di autonomia e pluralismo autonomistico. Inerenza e
differenza tra il can. 586 (autonomia) e il can. 591 (esenzione). Le
relazioni giuridiche fra le Chiese particolari e gli istituti di vita
consacrata nel Concilio: esigenza di tutela dell' "ordine interno" e
tendenza a definire con maggiore ampiezza la dipendenza dei religiosi
dall' ordinario del luogo. Il decreto "Christus Dominus" e le fonti
successive. - Momenti di riflessione nella dottrina giuridica
recente. Distinzione e separazione della nozione di esenzione da
quella di autonomia; evoluzione della prima verso la seconda;
orientamenti volti a segnalare piu' le connessioni che le differenze
fra i due istituti. La ratio dell' esenzione e le radici dell'
autonomia: il contributo della codificazione)
| |
| | |
| | |
| can. 586 C. Iur. Can. 1983
can. 591 C. Iur. Can. 1983
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |