Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197233
IDG920303289
92.03.03289 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tarantino Antonio
Eutanasia e diritto alla vita: problemi etico-sociali
Med. mor., an. 42 (1992), fasc. 2, pag. 199-216
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51850; F4252
Il problema dell' eutanasia nella societa' odierna non si caratterizza piu' per la sua natura eugenetica, ma trova il suo fondamento nell' ambito di un movimento ideologico, nella secolarizzazione, dove si afferma il diritto del malato ad essere protetto dalla sua malattia, dove cio' che si privilegia non e' il diritto alla vita ma il diritto alla qualita' della vita. L' A., dopo aver affermato che il diritto del malato ad essere protetto dalla sua malattia non puo' portare all' assurda conclusione del rifiuto della vita per evitare la sofferenza, in quanto la sofferenza e il dolore sono aspetti costitutivi dell' esistenza umana, conclude che soltanto nel rifiuto dell' eutanasia si attua il pieno rispetto dei diritti essenziali di ogni persona umana.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati