Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197240
IDG920303296
92.03.03296 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fagiolo Giovanni
Camere delegittimate?
Studi soc., an. 31 (1992), fasc. 4, pag. 59-64
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D02116; D02115
L' A. si richiama alla tesi esposta dal Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, secondo il quale, dopo lo scioglimento, le Camere sono delegittimate in quanto deputati e senatori diventano "solo dei privati cittadini". Esaminato il dibattito dell' Assemblea Costituente sull' art. 61 Cost., l' A. sostiene che a norma del comma 2 dello stesso articolo il Capo dello Stato puo' sciogliere le Camere "ma non puo' delegittimarle". Esse, benche' sciolte, possono continuare il loro lavoro finche' il nuovo Parlamento non si riunisce. Il testo costituzionale non ammette limiti, ne' altri possono porli.
art. 61 comma 2 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati