Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197245
IDG920403301
92.04.03301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nicoletti Cecilia
Mercati delle materie prime e cooperazione allo sviluppo
Aggiorn. soc., an. 43 (1992), fasc. 6, pag. 443-458
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8772; D832
L' economia dei Paesi in via di sviluppo, le cui esportazioni sono costituite per la maggior parte da materie prime, e' fortemente penalizzata dal deterioramento dei termini di scambio e dal protezionismo dei Paesi industrializzati. Misure correttive sono state via via introdotte, con vari accordi internazionali sui prodotti di base. In particolare nell' ambito del GATT (Accordo generale sulle tariffe e sul commercio). Gli scarsi progressi r ealizzati, data la sostanziale subordinazione del GATT agli interessi dei Paesi occidentali, ha condotto alla creazione dell' UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo), volta a promuovere un contesto commerciale internazionale che facilitasse la crescita dei Paesi in via di sviluppo. Importante, in questo senso, e' stata l' adozione dei un Programma integrato per i prodotti di base, sostenuto da un Fondo comune, ma notevoli sono le difficolta' di attuazione per le ricorrenti fasi di recessione, per i mutamenti tecnologici e per le resistenze dei Paesi industrializzati. Si richiede una seria volonta' politica degli Stati e, quale supporto essenziale, un' etica della cooperazione e della solidarieta', che trova valida espressione nella dottrina sociale della Chiesa.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati