Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197246
IDG920403302
92.04.03302 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ollero Andres
Le crisi del positivismo giuridico. I paradossi teorici di una "routine" pratica
Relazione al Colloquio internazionale dei Giuristi cattolici sul tema: "Diritto naturale e diritti dell' uomo all' alba del XXI secolo", Roma, 10-13 gennaio 1991
Iustitia, an. 44 (1991), fasc. 4, pag. 333-375
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F402; F6
(Sommario: - I paradossi di un diritto senza morale. Dalla razionalita' alla arbitrarieta' identificabile. Nel testo normativo non e' posto il diritto. Legittimazione politica alteratrice del processo di positivizzazione. - La paradossale sicurezza dell' incertezza. Fare giustizia o sapere cosa si riterra' giusto. Dal positivismo indesiderabile al positivismo impraticabile. Non c' e' un "sovrano istantaneo". - Essere e dovere. Una invincibile affinita'. Due scienze positive del diritto contraddittorie. Essere e dovere, sempre inscindibilmente uniti. La cosa giudicata come arbitrarieta' incontrollata. - Diritto positivo e legalita' storica. Una metodologia antistorica. Relativismo morale e giusnaturalismo criptico. Aspirazioni progressiste e dispotismo illuminato. Lavoro giudiziario. Metodo tecnico o discrezionalita' politica. Meccanismi tecnici senza momento creativo. Colui che la applica stabilisce cosa dice la norma. Una inevitabile discrezionalita'. - Normativismo positivista e principi giuridici. La logica come veste argomentativa della tecnologia. Protagonismo pratico dei principi e rilevanza teorica delle norme. La polemica politica sull' attivismo giudiziario. - Tra volontarismo arbitrario e prudenza ragionevole. La tecnica giuridica come ideologica. Riabilitare la ragione pratica. Senza buone ragioni non c' e' democrazia. - Non c' e' diritto naturale senza democrazia, non c' e' democrazia senza diritto naturale. Quale relativismo? Diritto naturale e processo di positivizzazione; laicismo confessionale ed antidemocratico)
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati