| 197252 | |
| IDG920403308 | |
| 92.04.03308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alpa Guido
| |
| Per la revisione del codice civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 5, pag. 91-97
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il codice civile italiano ha compiuto 50 anni e li dimostra tutti:
anzi, e' colpito da vecchiaia precoce. Concepito in regime fascista,
era gia' superato nel dopoguerra e solo gli aggiornamenti normativi e
interpretativi lo salvarono. E tuttavia, nell' immaginario dei
giuristi, il codice e' ancora un testo sacro, specchio della societa'
(che cambia), regola dei rapporti civili (che si sono modificati),
laboratorio d' interpretazione (che e' pur sempre soggettiva).
Soprattutto, e' estranea al codice la dimensione nuova della persona,
con i suoi diritti e i suoi doveri. Bisogna dunque, piu' che
inventare una nuova codificazione (che avrebbe tempi lunghissimi),
operare una rapida revisione del codice vigente.
| |
| r.d. 16 marzo 1942, n. 262
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |