| 197262 | |
| IDG920403318 | |
| 92.04.03318 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Facchi Alessandra
| |
| L' escissione: un caso giudiziario
| |
| | |
| Comunicazione all' incontro sul pluralismo giuridico, Facolta' di
Scienze Politiche dell' Universita' di Torino, 30 ottobre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., an. 19 (1992), fasc. 1, pag. 111-119
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F4251; D95114
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' escissione o circoncisione femminile e' una pratica ancora
largamente diffusa fra le popolazioni africane. In varie forme viene
praticata anche in Europa sulle figlie nate in famiglie di emigrati,
anche se cio' e' in contrasto con certi valori occidentali,
specialmente riguardo alla protezione dell' integrita' fisica dell'
individuo, alla protezione dell' infanzia e all' eguaglianza fra i
sessi. Mentre specifiche misure legislative sono state approvate in
alcuni Paesi europei, in altri l' escissione e' stata criminalizzata
dall' azione giudiziaria. La Corte d' Appello di Parigi ha
recentemente condannato una donna del Mali a 3 anni di reclusione per
avere sottoposto la figlia a questa operazione. L' esame di questo
caso esemplare rivela molte specie di problemi del pluralismo e del
conflitto legislativo relativamente a questo e ad altri casi.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |