| 197277 | |
| IDG920603333 | |
| 92.06.03333 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lubrano Manlio
| |
| Sull' ammissibilita' del controllo giudiziario di societa' a
responsabilita' limitata in liquidazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. Trib. Napoli sez. VII 25 febbraio 1991
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 106 (1991), fasc. 2-3, pag. 611-630
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312224; D312227
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza affronta le seguenti, dibattute questioni: il rapporto,
con particolare riguardo all' ammissibilita', fra controllo
giudiziario e liquidazione della societa' a responsabilita' limitata;
la legittimazione dei soci sia a dare impulso alla procedura da parte
di chi e' stato anche coamministratore, sia a svolgere intervento
adesivo all' iniziativa assunta da altro socio. Riguardo al primo
punto, la sentenza nega che il procedimento ai sensi dell' art. 2409
c.c. sia compatibile con lo stato di liquidazione della societa'. Per
quanto riguarda il ricorso ex art. 2409, esso non puo' essere
proposto nei confronti dell' amministratore revocato anche dal socio
coamministratore se, alla data del deposito del ricorso, perdurino
gli effetti per le irregolarita' commesse. Si afferma, infine, l'
ammissibilita' nel procedimento in questione del socio legittimato
all' autonoma proposizione del ricorso in via principale.
| |
| art. 2409 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |