Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197287
IDG920603343
92.06.03343 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Balletti Emilio
La legittimazione passiva nel procedimento di repressione della condotta antisindacale
Dir. lav., an. 65 (1991), fasc. 5, pt. 1, pag. 414-436
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D762; D451
(Sommario: - Premessa. - Fattispecie normativa "aperta" ed individuazione del soggetto-legittimato passivo nel procedimento di repressione della condotta antisindacale. Molteplicita' dei piani di rilevanza funzionale della questione ed esigenza di una sua ricostruzione in forma sistematica ed unitaria. - La responsabilita' ex art. 28 Stat. lav. per gli atti posti in essere dai collaboratori dell' imprenditore. - Sull' imputabilita' ex art. 28 Stat. lav. delle associazioni datoriali. - Gruppi di imprese e repressione del comportamento antisindacale. - Condotta antisindacale e organizzazioni sindacali concorrenti. - Trasferimento di azienda e rilevanza degli obblighi di informazione e/o consultazione sindacale ex art. 28 Stat. lav.: in particolare, la posizione del terzo acquirente. - La repressione della condotta antisindacale nel pubblico impiego: gli artt. 6 e 7 della l. n. 146/1990. La questione della violazione delle clausole obbligatorie del contratto collettivo
art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 6 l. 12 giugno 1990, n. 146 art. 7 l. 12 giugno 1990, n. 146
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati