| 197310 | |
| IDG920603366 | |
| 92.06.03366 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiacchieroni Alessandra
| |
| Sugli effetti della mancata forma scritta del contratto a tempo
parziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 24 aprile 1991, n. 4482
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1991), fasc. 4-5, pt. 2, pag.
155-159
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D771; D30603; D30610
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento afferma che la forma scritta costituisce un
requisito "ad substantiam" del contratto a tempo parziale, la cui
mancanza determina la nullita' del contratto. Gli effetti della
nullita' in questione sono quelli dell' art. 2126 c.c., per cui e'
fatta salva la tutela della prestazione eseguita con il correlativo
diritto alla retribuzione ad essa proporzionata. E' esclusa, invece,
la conversione a tempo pieno. Su questo aspetto della sentenza l' A.
richiama le diverse posizioni presenti in dottrina e giurisprudenza e
auspica un intervento interpretativo del legislatore.
| |
| art. 5 comma 2 l. 19 dicembre 1984, n. 863
art. 2126 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |