| 197314 | |
| IDG920603370 | |
| 92.06.03370 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Menghini Luigi
| |
| Autonomia e subordinazione: sollecitazioni dottrinali e risposte
della giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 15 dicembre 1990, n. 11925
Cass. sez. lav. 17 aprile 1990, n. 3170
Cass. sez. lav. 3 aprile 1990, n. 2680
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 42 (1991), fasc. 4-5, pt. 2, pag.
208-228
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D72; D7400
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: le ragioni di una ulteriore analisi sugli
atteggiamenti giurisprudenziali in tema di distinzione tra lavoro
subordinato e lavoro autonomo. - Operazioni dei giudici e contesto
generale: il peso economico della subordinazione. - Le sollecitazioni
"distruttive" e "propositive": resistenza ed attenzione dei giudici.
- La critica di populismo ed empiria ed i suoi effetti. - Gli spunti
circa il tipo di operazioni richieste per la qualificazione: il
problema del metodo. - Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza in
merito alla natura delle operazioni qualificatorie: la volonta' delle
parti nel testo contrattuale e nell' attuazione del rapporto. - I
contributi sull' interpretazione dell' art. 2094 c.c. e la
restrizione giurisprudenziale del concetto di subordinazione. - La
delimitazione del ruolo degli indici sussidiari)
| |
| | |
| | |
| art. 2094 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |