Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197325
IDG920603381
92.06.03381 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zoli Carlo
La giurisprudenza sui concorsi privati tra logiche pubblicistiche e strumenti civilistici: oscillazioni e assestamenti
Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fasc. 1, pt. 1, pag. 11-46
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D735; D736; D7706
L' A. ripercorre criticamente l' evoluzione della giurisprudenza, specie di legittimita', in tema di concorsi privati. Dopo aver sottolineato il peso decisivo inizialmente esercitato dagli schemi e dalle costruzioni mutuati dal diritto amministrativo, pone in luce come il relativo superamento sia spesso avvenuto in modo contraddittorio e non rappresenti ancora un processo consolidato e concluso. Cio' risulta evidente se si considerano le soluzioni ancora frequentemente accolte in tema di sindacato giudiziale e di tecniche di tutela. A questo proposito, l' A. ricostruisce il quadro degli strumenti sanzionatori di cui possono fruire i candidati pretermessi e rileva che i giudici raggiungono i risultati piu' convincenti proprio allorquando abbandonano nel modo piu' deciso le logiche pubblicistiche. E' quanto si e' verificato laddove hanno fatto ricorso alle tecniche risarcitorie, anche per perdita di una chance.
art. 15 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 1345 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati