| 197326 | |
| IDG920603382 | |
| 92.06.03382 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tullini Patrizia
| |
| La liberalizzazione "guidata" del collocamento
| |
| | |
| Relazione al seminario sulla l. 223/1991, promosso dal SINNEA,
Bologna, 3 ottobre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fasc. 1, pt. 1, pag. 48-81
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D731
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo una premessa di carattere generale ed introduttivo, viene
esaminato il contenuto dell' art. 25 della l. 233/1991, con
particolare riferimento alla generalizzazione della regola della
richiesta nominativa e all' introduzione della c.d. riserva di posti
a protezione delle fasce deboli del mercato. Nella parte finale del
saggio sono affrontati anche i profili teorici ricostruttivi relativi
al rapporto esistente fra richiesta nominativa e la conclusione del
contratto.
| |
| art. 25 l. 23 luglio 1991, n. 223
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |