Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197337
IDG920603393
92.06.03393 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Balletti Susanna
Le perduranti incertezze del rapporto di lavoro di lettori universitari
Nota a Cass. sez. un. civ. 13 aprile 1991, n. 3930
Riv. it. dir. lav., an. 11 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 89-113
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18420; D18453; D143
Con la decisione in commento si ribadisce che ormai e' da considerarsi possibile che la p.a. operi "iure privatorum", specialmente per costituire rapporti di lavoro o per garantirsi beni e servizi. Risolvendo il problema della definizione della figura del lettore universitario, disciplinata dall' art. 28 d.p.r. 382/1980, la Cassazione ha riconosciuto ad essa la natura contrattuale privatistica, attribuendogli il carattere della subordinazione. Ampio approfondimento della questione attraverso richiami alla giurisprudenza amministrativa, di legittimita', costituzionale e della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee.
art. 28 d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati