| 197368 | |
| IDG920603424 | |
| 92.06.03424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Virga Giovanni
| |
| Il fallimento dell' appaltatore di opere pubbliche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 862-881
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1213; D31332
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La disciplina prevista dall' art. 81 l. fall. per il
contratto di appalto pivato. - Il rinvio contenuto nell' ultimo comma
dell' art. 81 l. fall. e la disciplina prevista dall' art. 9 dell'
abrogato capitolto generale per il supplente. - Attuale portata dell'
art. 81, ultimo comma, l. fall. Le varie teorie elaborate per
escludere la trsmissibilita' al curatore del contratto di appalto di
opere pubbliche nel caso di fallimento dell' appaltatore. Critica e
nostra opinione. - La disciplina prevista dall' art. 23 della l. n.
584/1977 per il fallimento di una delle imprese riunite e suoi
rapporti con la disciplina dettata dall' art. 81 l. fall. - La
disciplna prevista dal primo comma dell' art. 23 per il fallimento
dell' impresa capogruppo: necessita' di verificare nella nuova
capogruppo designata in sostituzione la sussistenza dei requisiti
previsti; la natura della facolta' di scelta dell' amministrazione
tra la prosecuzione e la risoluzione del rapporto. - La disciplina
prevista dal secondo comma dell' art. 23 per il fallimento delle
imprese mandanti)
| |
| | |
| | |
| art. 81 l. fall.
art. 23 l. 8 agosto 1977, n. 584
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |