| 197369 | |
| IDG920603425 | |
| 92.06.03425 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tripoli Girolamo
| |
| Ancora sulla presunzione di trasferimento dell' accessione nel testo
unico dell' imposta di registro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 7 maggio 1991, n. 5026
| |
| Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 882-887
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D304122; D3044; D2310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella sentenza in esame la Cassazione afferma che sul "valore
tassabile di un suolo va incluso quello del fabbricato che esiste sul
terreno, tranne che sussista non un qualsiasi atto di data certa, ma
un trasferimento derivativo-traslativo (vendita dell' accessione) o
derivativo-costitutivo (costituzione del diritto di superficie) in
mancanza del quale opera in principio dell' accessione e la
presunzione dell' art. 23 d.p.r. 634/1972". L' A. approfondisce l'
argomento della tassazione dell' accessione nei trasferimenti
immobiliari ed espone i motivi per cui le motivazioni della sentenza
non appaiono sorrette dal dettato legislativo.
| |
| art. 23 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
art. 24 d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131
art. 934 c.c.
art. 952 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |