| 197381 | |
| IDG920603437 | |
| 92.06.03437 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Trojani Pier Luca
| |
| Reciproco rapporto tra vincolo storico-archeologico e vincolo
paesistico nella giurisprudenza piu' recente
| |
| | |
| Comunicazione al convegno organizzato dal Comitato notarile pontino,
Gaeta, 20-21 settembre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 43 (1991), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 1199-1210
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18250; D13014; D18255; D1825
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Brevi cenni sulla normativa presa in esame e sulle
finalita' perseguite dalla l. 1089/39, l. 1497/39 e l. 431/85. -
Esame degli strumenti a disposizione della pubblica autorita' per il
rispetto di tale vincolo. - Punti di contatto (tutela ambientale in
senso stretto e in senso lato) e potenziali conflittualita' tra il
vincolo paesistico (ex l. 1497/39 ed ex l. 431/85) ed il vincolo
storico-archeologico (ex l. 1089/39). - Fungibilita' od assoluta
incomunicabilita' ed autonomia funzionale delle autorizzazioni
richieste per interventi interessanti beni vincolati. - Rapporto tra
le autorita' competenti a concedere l' autorizzazione e tra i
relativi provvedimenti. - Rapporto tra i predetti provvedimenti
autorizzatori e la concessione "ad aedificandum" ex l. 10/77. -
Riflessi in tema di concessione in sanatoria ai sensi della l. 47/85)
| |
| | |
| | |
| l. 1 giugno 1939, n. 1089
l. 29 giugno 1939, n. 1497
l. 28 gennaio 1977, n. 10
l. 28 febbraio 1985, n. 47
l. 8 agosto 1985, n. 431
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |