| 197387 | |
| IDG920603443 | |
| 92.06.03443 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Finocchiaro Mario
| |
| Giudici, giurisdizione e competenza, nella riforma del codice di
procedura civile
| |
| | |
| Testo della conversazione tenuta nell' ambito del convegno di studi
sul tema: "Il nuovo codice di procedura civile", Bergamo, 10 marzo
1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 17-48
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4021; D4022
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Rilievi introduttivi e sistematici. - I giudici. - Dal
giudice conciliatore al giudice di pace: prime considerazioni. -
Congruenza della scelta legislativa, ed altre precisazioni, sul
giudice di pace. - Il giudice istruttore (ed il giudice dell'
esecuzione) in funzione di giudice unico. - Il giudice unico (del
tribunale) tra gli organi giurisdizionali. Rapporti, tra il giudice
unico e il collegio. Violazione delle norme relative alla
distribuzione delle cause, tra giudice istruttore-giudice unico e
giudice collegiale. - Le "nuove" disposizioni sulla competenza e
sulla giurisdizione, prime considerazioni. L' incompetenza per
materia, per valore, per territorio inderogabile. L' incompetenza per
territorio derogabile. - L' istruttoria "sulla competenza". -
"Perpetuatio jurisdictionis" e "jus superveniens" (il nuovo art. 5
c.p.c.))
| |
| | |
| | |
| l. 26 novembre 1990, n. 353
l. 21 novembre 1991, n. 374
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |