| 197393 | |
| IDG920603449 | |
| 92.06.03449 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Monaco Giusto
| |
| Il diritto del piu' forte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 84-86
| |
| | |
| D854
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge due ordini di considerazioni riguardo al "dialogo degli
Ateniesi e dei Melii": il primo relativo all' episodio in se', la
forzosa sottomissione per motivi strategici di un alle ato della
potenza nemica, il quale aveva proposto di diventare neutrale per
restare libero, un episodio dalla portata storico-politica enorme,
come sottolinea Tucidide, lo storiografo che riporta questo dialogo
nella sua "Storia della guerra del Peloponneso"; il secondo ordine di
considerazioni concerne l' interpretazione etico-politica del fatto:
la potenza e' per propria natura imperialista, e chi ha la forza la
esercita a proprio vantaggio e a danno di chi non ne ha o ne ha meno:
e' la piu' incisiva enunciazione della legge del piu' forte, anche
contro diritto e giustizia.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |