| 197394 | |
| IDG920603450 | |
| 92.06.03450 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Labriola Michele
| |
| Il ritrasferimento di bene immobile a seguito di acquisto compiuto da
socio di societa' di fatto per conto della societa'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 23 febbraio 1990, n. 1349
| |
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 87-96
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3121; D312102; D312103
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La pronuncia in commento ha confermato l' orientamento
giurisprudenziale consolidato in materia di acquisto di un bene
immobile da parte di un socio di una societa' di fatto per conto
della societa', ritenendo applicabile l' art. 1706 comma 2 c.c. nella
parte in cui prevede l' obbligo per il mandatario del ritrasferimento
dei beni immobili dallo stesso acquistati a favore del mandante.
Poiche' la conclusione del contratto di mandato rappresenta il
presupposto necessario perche' sorga l' obbligo di ritrasferimento,
la Cassazione rinviene, con riferimento alla fattispecie esaminata,
l' esistenza di un mandato ex lege che trova la sua fonte nel
rapporto societario, o meglio nella disciplina della societa'
semplice, direttamente applicabile alla societa' di fatto. L' A.
analizza criticamente la pronuncia.
| |
| art. 1706 c.c.
art. 2257 c.c.
art. 2260 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |