| 197413 | |
| IDG920603469 | |
| 92.06.03469 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Kerever Andre'
| |
| La determinazione dell' autore dell' opera
| |
| | |
| Rapporto presentato al II congresso del Mar d' Egeo dell' ALAI
(Associazione Letteraria e Artistica Internazionale), 19-26 aprile
1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 63 (1992), fasc. 1, pag. 1-22
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321; D95011
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Delimitazione del tema. - Chi ha la qualita' di autore a
titolo originario? Qualita' di autore e creazione. L' autore e' una
persona fisica. La situazione derivante da una pluralita' di autori.
Eccezioni legali alla regola secondo la quale l' autore non puo'
essere che una persona fisica. Le presunzioni legali della qualita'
di autore. - Le relazione tra il creatore, il datore di lavoro od il
produttore. L' incidenza di un contratto di lavoro: il regime di
copyright; il regime detto d' Europa occidentale. Il regime delle
opere audiovisive. - I conflitti di leggi. - L' ipotesi generale. L'
ipotesi particolare delle opere audiovisive. Il problema specifico
dei diritti morali. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |