| 197423 | |
| IDG920603479 | |
| 92.06.03479 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ponzanelli Giulio
| |
| "Insurance powers of the banking institutions": il modello americano
| |
| | |
| Relazione all' incontro di studio sul tema: "Le prospettive di
sviluppo dei rapporti tra banche ed assicurazioni in Italia", Pisa,
14-15 marzo 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 1076-1086
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18124; D315; D316; D95231; D95233
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La conoscenza di modelli stranieri come irrinunziabile
parte del processo di comparazione e di uniformazione di regole. Il
modello americano: le "tensioni" tra mondo bancario e assicurativo;
le ragioni. Le caratteristiche del quadro legislativo nordamericano:
il Bank Holding Company Act del 1956. L' emanazione del Garn St.
Germain Depository Institutions Act del 1982: la limitazione dei
poteri assicurativi delle banche. I tre principali problemi derivanti
dalla nuova legge del 1982. Le sette eccezioni previste dalla legge
del 1982 e gli interventi del Board. Le c.d. State Banks subsidiary:
loro poteri. La legge del Delaware e il caso City Corp. Alcune
conclusioni. La valenza politica delle tensioni esistenti: la
necessita' di una regolamentazione)
| |
| | |
| | |
| Bank Holding Company Act 1956 (USA)
Garn St. Germain Depository Institutions Act 1982 (USA)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |