Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


197424
IDG920603480
92.06.03480 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giani Riccardo
L' insinuazione tardiva dei crediti nella liquidazione coatta amministrativa e nell' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 1087-1144
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D313; D31302
(Sommario: - Premessa: necessita' di individuare in via interpretativa i profili disciplina propri dell' insinuazione tardiva nella L.c.a. in mancanza di una regolamentazione normativa espressa; importanza del collegamento fra insinuazione tardiva e procedura di accertamento del passivo. - Rapidi cenni alla procedura di accertamento del passivo nella L.c.a. e A.s.: struttura della fase necessaria e strumenti di attivazione riconosciuti al creditore; natura della fase necessaria e del suo atto conclusivo; struttura normativa dell' opposizione di cui all' art. 209 comma 2 l. fall. - Il problema dell' ammissibilita' dell' istitut dell' insinuazione tardiva nella L.c.a. e nell' A.s.: esame delle norme e considerazioni sistematiche. - Individuazione delle varie categorie di soggetti legittimati ad agire in insinuazione tardiva. - Le modalita' procedimentali per l' insinuazione tardiva dei crediti nella L.c.a. e nell' A.s.: Premessa. Le domande tardive di credito nella L.c.a. e nell' A.s. devono essere proposte e decise in sede giurisdizionale. L' insinuazione tardiva nella legge bancaria. Limiti temporali per la proposizione di domande tardive. Norme disciplinanti il procedimento giurisdizionale per l' insinuazione tardiva dei crediti nella L.c.a. e nell' A.s.)
art. 100 l. fall. art. 207 l. fall. art. 208 l. fall. art. 209 l. fall.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati