| 197425 | |
| IDG920603481 | |
| 92.06.03481 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marinucci Elena
| |
| I presupposti oggettivi dell' amministrazione controllate
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 18 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 1145-1204
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31301
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - PARTE I. Orientamenti dottrinali e
giurisprudenziali su "temporanea difficolta'" ed "insolvenza" dal
punto di vista economico. I rapporti tra "temporanea difficolta'" ed
"insolvenza" alla luce dell' art. 188 l. fall., dell' art. 189 l.
fall., degli artt. 192 e 193 l. fall., dell' art. 2221 c.c. L'
influenza dei presupposti soggettivi dell' amministrazione
controllata sulla nozione di "temporanea difficolta'". "Temporanea
difficolta'" e garanzia patrimoniale. "Temporanea difficolta'" ed
"insolvenza" come situazioni giuridiche e non di fatto. - PARTE II.
La dottrina che non riconosce alla modifica apportata al testo dell'
art. 187 l. fall. dalla l. 391/1978 alcun effetto innovativo. Le
dispute intorno alla formula "comprovate possibilita' di risanare l'
impresa". Gli orientamenti che alla formula "comprovatepossibilita'
di risanare l' impresa" attribuiscono una portata specificatrice
della nozione di "temporanea difficolta'". Le "comprovate
possibilita' di risanare l' impresa" come requisito con autonoma
rilevanza normativa. Le "comprovate possibilita' di risanare l'
impresa" come limite economico-giuridico dell' ammissibilita' dell'
amministrazione controllata. Le "comprovate possibilita' di risanare
l' impresa" come requisito che preclude la liquidazione nel corso
dell' amministrazione controllata. Le "comprovate possibilita' di
risanare l' impresa" e il problema della cessione d' azienda. -
Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| l. 24 luglio 1978, n. 391
art. 2221 c.c.
art. 5 l. fall.
art. 187 l. fall.
art. 188 l. fall.
art. 189 l. fall.
art. 192 l. fall.
art. 193 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |